Nel questo articolo, Takagreen informavi su una dei 5 più grande famiglie d’energie rinnovabili : la BIOMASSA.
Di fronte all’emergenza climatica e alla necessità di ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra provenienti dalle industrie fossili, appare indispensabile utilizzare nuove fonti di energia più rispettose dell’ambiente.
Lavorare il mix energetico et integrare le energie rinnovabili è a proposito uno dei principi leve da attivare per decarbonizzare l’attività industriale, che genera 1/5 delle emissioni di gas serra (Secondo la Strategia Nazionale Basso Carbonio volta a raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050 – cfr. Legge Energia climatica del 2019).
1. Biomassa fonte di energia
- Cos’è la biomassa ? Si chiama biomassa l’insieme della materia organica vivente di origine animale o vegetale. Questo materiale che compone gli esseri viventi e i loro residui proviene dalla foresta, dall’agricoltura o dai rifiuti (rifiuti verdi; rifiuti organici).
- Come funziona ? La biomassa costituisce una riserva di energia, poiché trae origine dal ciclo del carbonio o fotosintesi. Questa fonte di energia ha molti vantaggi: non rischia di esaurirsi, emette pochissimi gas a effetto serra e immagazzina il carbonio. In Francia, la biomassa è la principale fonte di energia rinnovabile: rappresenta oltre il 55% della produzione di energia finale.
- Come viene valorizzata la biomassa ? Grazie alla valorizzazione energetica della biomassa è possibile produrre tre forme di energia utile: calore, elettricità e forza motrice di spostamento. Esistono diversi processi per valorizzare la biomassa : La filiera termochimica che utilizza la combustione, la gassificazione, la pirolisi; la metanizzazione (biogas, digestato) e la produzione di biocarburanti (biodiesel, bioetanolo).
2. Biomassa per il riscaldamento o la produzione di elettricità
Per combustione : la caldaia a biomassa utilizza l’energia generata dalla combustione di legna o cereali per alimentare un riscaldamento centrale o per produrre acqua calda sanitaria.
Incenerimento dei rifiuti : durante la combustione, i rifiuti rilasciano energia che può essere trasformata in calore o elettricità per alimentare una rete. Una cogenerazione che permette di produrre con lo stesso impianto due energie diverse.
Scoprite i fornitori responsabili registrati su Takagreen che propongono questo tipo di soluzione :
La metanizzazione è il processo di fermentazione della materia organica vegetale o animale in un ambiente privo di ossigeno (anaerobico). Questa reazione produce biogas, composto per il 50-70% da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2). Poiché questi due gas sono infiammabili, è sufficiente bruciare il biogas per produrre calore e/o elettricità.
Scoprite i fornitori responsabili registrati su Takagreen che propongono questo tipo di soluzione :
FRANCIA : Sublime Energie – Deltalys – HoSt – Innolab France – Methavos – Waga Energy – AgriCarbone – Elysetechnoloy
3. Biomassa per viaggiare
La produzione di biocarburanti Consiste nel trasformare i vegetali (cereali, barbabietole, olio di palma…) in carburante. Il settore dei trasporti rappresentava in Francia, nel 2019, il 31% delle emissioni di gas a effetto serra. Il trasporto su strada contribuisce maggiormente partecipando al 94% di questi gas serra. Ecco perché è importante trovare alternative con un bilancio energetico più positivo. Il nostro fornitore partner Elysetechnoloy offre anche una soluzione che consente di utilizzare la biomassa per produrre biocarburante.
Infine, scoprite i nostri fornitori partner che offrono accessori legati all’utilizzo della biomassa :
FRANCIA : Station Bois – Nenufar Biogaz
4. Quali sono i vantaggi e i limiti energetici della biomassa?
La biomassa è un’energia rinnovabile che presenta numerosi vantaggi per sostituire progressivamente i combustibili fossili e contribuire alla riduzione delle nostre emissioni di CO2.
Il suo utilizzo è destinato a crescere rapidamente, ma dovrà essere fatto sulla base di risorse provenienti da una gestione sostenibile. Appare infatti indispensabile mobilitare la biomassa nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e della fertilità del suolo.
Fonte
Articoli :
https://www.mtaterre.fr/dossiers/comment-ca-marche-la-biomasse/lorigine-de-la-biomasse-et-les-enjeux-de-la-photosynthese
https://www.mtaterre.fr/dossiers/comment-ca-marche-la-biomasse/la-biomasse-pour-produire-de-la-chaleur-et-de-lelectricite
https://www.connaissancedesenergies.org/fiche-pedagogique/biomasse
https://expertises.ademe.fr/energies/energies-renouvelables-enr-production-reseaux-stockage/passer-a-laction/produire-chaleur/dossier/bois-biomasse/biomasse-energie
https://www.ecologie.gouv.fr/biomasse-energie#scroll-nav__4
Podcast :
Act4Gaz radio « WWF et l’utilisation de la biomasse pour l’énergie »