La transizione ecologica ha scosso i nostri modelli di consumo. Il “mangiare sano e locale” è oggi indispensabile per gran parte di noi. Per soddisfare le aspettative dei consumatori, sempre più agricoltori si rivolgono a un’agricoltura responsabile, utilizzando prodotti più naturali.
Quali sono dunque le alternative a questi prodotti fitosanitari chimici? Takagreen vi fa conoscere i suoi fornitori partner impegnati per un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente.
- Pesticidi naturali: come sapete, i pesticidi sono utilizzati per proteggere le colture dai parassiti (insetti, malattie, animali). Spesso di origine chimica, il loro utilizzo non è senza conseguenze: malattie, inquinamento dei fiumi, distruzione della biodiversità… Fortunatamente, ci sono alternative che utilizzano solo processi naturali. È il caso diI NSECTÖSPHERE che è specializzato nella produzione e fabbricazione di soluzioni di lotta biologica. L’azienda utilizza metodi 100% ecologici e naturali.
- Fertilizzanti naturali: esistono due tipi di fertilizzanti: i fertilizzanti minerali, spesso provenienti dall’industria chimica, e i fertilizzanti organici che sono di origine animale (letame, compost…) O vegetale (alghe, ceneri di legno). Come ogni prodotto di sintesi, i fertilizzanti chimici inquinano il suolo e degradano le falde acquifere a differenza dei fertilizzanti naturali che stimolano la vita micro organica. Takagreen vi raccomanda quindi LA FERME LOMBRICOLE DE PROVENCE che commercializza lombricompost, un fertilizzante naturale a base di lombrichi, di prima qualità.
- Biostimolanti: I biostimolanti sono microrganismi che permettono di stimolare il processo di nutrizione delle piante: miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti, della tolleranza allo stress abiotico, della qualità della coltivazione…INOCULUM PLUS è specializzata nella produzione di biostimolanti a base di funghi che formano le micorrize per favorire un’agricoltura responsabile. La loro soluzione consente di ridurre l’irrigazione e la quantità di fertilizzante utilizzato.
- Enrobage alimentaire comestible : Rivestimento alimentare commestibile: i prodotti fitosanitari chimici sono utilizzati anche dopo la raccolta per aumentare la durata di vita della frutta e della verdura prodotte. Per ovviare a ciò, l’azienda PROTEME ha elaborato un rivestimento alimentare commestibile: una sottile pellicola che circonda il prodotto e gli conferisce proprietà supplementari. Questa soluzione naturale, biodegradabile e commestibile permette di combattere le aggressioni batteriche e di rallentare la maturazione del prodotto.
- Idro-ritentore fertilizzante: Enormi quantità di acqua vengono utilizzate in agricoltura, per questo l’azienda POLYTER ha creato un prodotto innovativo: il Polyter, un idrorepellente fertilizzante in grado di restituire alla pianta l’acqua e i fertilizzanti di cui ha bisogno. Un serbatoio d’acqua e una dispensa permanente per la pianta che consente di risparmiare tra il 50 e l’80% del consumo d’acqua. Una soluzione totalmente biodegradabile che rigenera i suoli e accelera i cicli colturali. Questa innovazione favorisce l’agricoltura responsabile perché non lascia residui nel suolo e nelle colture.
- Lettiera naturale: utilizzata negli allevamenti di animali, la lettiera permette di assorbire vari elementi come la traspirazione e l’urina. Se la paglia è il materiale più scelto, il suo uso ha i suoi limiti. In effetti, la sua produzione può talvolta porre un problema, in particolare a causa del cambiamento climatico. Questo è il motivo per cui ci sono molte alternative non sempre molto naturali che, a lungo andare, possono causare disagio e malattie nelle aziende agricole. In questo senso, l’azienda GREENATION ha elaborato una lettiera 100% organica:: NATURESORB® AGRO che permette di assorbire grandi quantità di liquidi diminuendo gli odori, la proliferazione delle mosche e i rischi di malattie per gli animali. Inoltre, la qualità dell’aria è notevolmente migliorata, poiché questa soluzione favorisce la riduzione del tasso di ammoniaca nell’aria.